//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Gli stati generali del conegliano valdobbiadene prosecco superiore docg: i tratti distintivi del prosecco superiore esaltati nell'annata 2016

Michael Edwards, Antonello Maietta, Hermann Pilz, e Marco Sabellico promuovono a pieni voti l’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Gli Stati Generali del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Si sono tenuti ieri presso l’Aula Magna del C.I.R.V.E. (Facoltà di Enologia di Conegliano) gli Stati Generali del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un momento di riflessione e approfondimento sulla Denominazione che ha preso le mosse dall’ultima annata. Dopo i saluti di Vasco Boatto, preside della Facoltà di Enologia, e di Floriano Zambon, sindaco di Conegliano, Innocente Nardi Presidente del Consorzio di Tutela ha dato il benvenuto agli ospiti e ha aperto i lavori sottolineando l’obiettivo della giornata. “La nostra volontà è indicare e promuovere le caratteristiche peculiari del Conegliano Valdobbiadene perché diventino i parametri attraverso i quali valutare le singole annate, e in generale il prodotto” afferma Innocente Nardi, “al fine di permettere al consumatore di acquisire le coordinate precise per individuare e riconoscere un prodotto unico nel panorama enologico mondiale qual è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG“. Sulla base di questo approccio ha preso forma il confronto tra gli esperti al tavolo: Michael Edwards, giornalista, scrittore ed esperto di enogastronomia, Antonello Maietta, Presidente Associazione Italiana Sommelier, Hermann Pilz, caporedattore della testata tedesca Weinwirtschaft e Marco Sabellico, giornalista e curatore della Guida Vini d’Italia, Gambero Rosso; insieme, nella giornata di domenica al Castello di San Salvatore a Susegana, hanno potuto degustare l’annata 2016 e sperimentare una verticale di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore allo scopo di individuare i tratti tipici di questo vino e poterli ritrovare e valutare nel corso delle annate successive. L’analisi del 2016 ha trovato concordi i relatori, “un’annata in cui oltre all’impegno tenace del viticoltore e alla cultura enologica alla base di ogni bottiglia di Prosecco Superiore, si gode nel calice anche l’andamento climatico favorevole del 2016, ideale per il Prosecco Superiore” apre così il confronto Antonello Maietta. “Un 2016 di grande freschezza ed equilibrio, un’armonia d’insieme che rende particolarmente gradevole la beva. Le note fruttate, l’agrume in sottofondo, in generale, si trovano bouquet molto interessanti” prosegue Marco Sabellico. Sui favori del clima 2016 tornano tutti i relatori che concordano nell’affermare che nonostante alcuni momenti di eccessiva piovosità e le temperature elevate, il 2016 è stato mediamente l’anno più caldo da quando si è iniziato a misurare la temperatura, si ritrovano nel calice quei sentori fruttati tipici del Prosecco Superiore. Ma la celebrazione del Prosecco Superiore non può che passare da quella del lavoro dell’uomo sottolineato da Michael Edwards “il 2016 è stata un’annata straordinaria per Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ma oltre alla qualità del prodotto, in questi giorni trascorsi qui, ho potuto assorbire l’energia che anima questa zona di produzione. Molti parlano dei profitti generati da questo spumante, ma il suo prezzo non riflette la quantità e la qualità del lavoro che richiede“.

Quando si parla di peculiarità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si ricorre alla classificazione delle tre tipologie tradizionali: Brut, Extra Dry e Dry e si analizzano le preferenze che il mercato esprime su ciascuna. Ma oggi questa analisi risulta riduttiva, soprattutto dopo il lavoro di valorizzazione delle diverse zone della denominazione “Negli ultimi anni è cresciuta la preferenza del consumatore per il Brut, almeno per il mercato italiano, mentre non è così per quello tedesco” afferma Hermann Pilz, “in Germania persiste la preferenza per la versione extra dry. Ma è molto interessante il lavoro sulla zonazione sviluppato dal Consorzio perché esalta le peculiarità del prodotto, un lavoro sicuramente apprezzato dagli intenditori“. Infatti, l’individuazione di territori omogenei come le Rive, caratterizzati dalla pendenza, consentono di distinguere più nettamente i tratti tipici del prodotto. Infine, la degustazione della verticale proposta ai relatori ha fatto emergere che il Prosecco Superiore è un vino che, contrariamente a quanto si usa ritenere, può godere i benefici di qualche anno di invecchiamento, conservando le sue peculiarità in bottiglia. Per sintetizzare i temi affrontati e consegnare una sorta di guida all’analisi del prodotto i relatori e il Presidente Nardi, a nome del Consorzio di Tutela, hanno condiviso che quando si degusta un Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, il filo conduttore distintivo dell’annata si ritrova nell’elegante aromaticità, nella freschezza e nella forza acida che mantiene giovane il prodotto. Lo spumante pur avendo una struttura proteica importante, indice di rotondità, opulenza, lunghezza e al tempo stesso piacevolezza, al naso si presenta intenso ed ampio, mentre al palato risulta essere un vino avvolgente, setoso con un perlage persistente. Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si impegna a proseguire l’analisi delle prossime annate perché si affermi la consuetudine a valutare il Prosecco Superiore secondo caratteristiche proprie di questo vino. 

Scheda tecnica Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è uno spumante DOCG, dalla vitale eleganza e dai profumi fruttati e floreali, prodotto esclusivamente nelle colline di Conegliano Valdobbiadene, a partire dal vitigno Glera. Zona di produzione nei Comuni di: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Miane, Follina, Valdobbiadene e Vidor.

 

Articoli Correlati

Dal 23 al 25 febbraio 2025, a BolognaFiere, la 4a edizione di Slow Wine Fair Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, frutto di un’agricoltura sostenibile, torna per la quarta edizione a BolognaFiere da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone internazionale del...

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la terza edizione a BolognaFiere da domenica 25 a martedì 27 febbraio. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di...

Montepulciano e il vino rappresentano un connubio che ha profonde radici storiche ed è proprio in questa area geografica della Toscana, già caratterizzata dalla straordinaria ricchezza di un patrimonio artistico e paesaggistico in cui si incontrano e si fondono un bellissimo territorio ed una conformazione architettonica del centro abitato rimasta inalterata dal 1580, che nascono...

Lo Storico Liquorificio Italiano Beltion nasce nel lontano 1952 a Putignano, fondato da Giacomo Giannandrea, terza generazione di una famiglia di imprenditori esperti nella lavorazione della mandorla da quasi 140 anni. Fin dal 1885, infatti, in una caffetteria tra le mura della Putignano antica, i nonni materni del fondatore offrivano una deliziosa bevanda preparata con...